ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE: Informazioni e curiosità sulla razza

ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE

Informazioni

Descrizione: Fin dai tempi antichi si impiegavano cani da caccia il cui aspetto assomigliava enormemente a quello dell’A.D. Nel 1881 e 1885, il Principe Ereditario Rodolfo d’Asburgo chiedeva ai cacciatori di Mürzsteg e d’Ischl, di portare gli A.D. per le sue escursioni di caccia in Turchia e in Egitto. Nel 1932 il “Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge” fu riconosciuto dalla più alta Associazione cinologica austriaca come terza razza di cani per pista di sangue. Nel 1975 il nome fu modificato in quello attuale e la FCI decretò l’Austria come paese d’origine della razza. Nel 1991 la FCI ha classificato l’A.D. tra i cani per pista di sangue del gruppo 6. Questo cane robusto e resistente alle intemperie viene utilizzato dal cacciatore in montagna come cane da traccia su pista di sangue alla ricerca di grossa selvaggina ferita (ungulati), o come segugio per la caccia alla lepre o alla volpe.

Codice FCI: 254

Gruppo: SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE

Età minima per ottenere i requisiti: 18 mesi

Qualità morfologica maschio: Molto Buono in esposizione

Qualità morfologica femmina: Molto Buono in esposizione

Curiosità

L’Alpenlaendische Dachsbracke, noto anche come “Segugio del Tirolo”, è una razza di cane originario dell'Austria. Si tratta di un cane da caccia eccellente, specializzato nella ricerca del selvatico nelle aree montane.

Origini e storia


L'Alpenlaendische Dachsbracke ha origini antiche. Infatti, la razza risale al periodo medievale, quando veniva utilizzata per la caccia alla volpe, al tasso e al cinghiale. Nel corso dei secoli, la razza si è evoluta diventando sempre più specializzata nella caccia al selvatico. Oggi, l'Alpenlaendische Dachsbracke viene utilizzato soprattutto per la caccia al cervo.

Descrizione fisica


L'Alpenlaendische Dachsbracke è un cane di taglia media, con un'altezza al garrese che varia tra i 32 e i 42 cm e un peso che oscilla tra i 15 e i 20 kg. La testa è di forma ovale, con un naso nero e grandi occhi marroni. Le orecchie sono lunghe e cadenti e la coda è di norma portata alta. Il mantello è corto, folto e di colore rosso scuro con zone bianche sul petto, sul ventre e sui piedi.

Carattere e comportamento


L'Alpenlaendische Dachsbracke è un cane molto resistente e agile, nato per la caccia in montagna. È noto per la sua capacità di tenere il passo con i cacciatori anche sul terreno più difficile. Tuttavia, non è solo un cane da caccia ma anche un animale domestico molto socievole e affettuoso. È un cane fedele e devoto alla sua famiglia, ma anche molto protettivo nei confronti del proprio territorio.

Cura e alimentazione


L'Alpenlaendische Dachsbracke ha bisogno di una dieta equilibrata e nutrienti adeguati per mantenere la sua salute e il peso ottimale. Si consiglia di offrire al cane cibo di alta qualità e di evitare di sovralimentarlo. Inoltre, il pelo corto del Alpenlaendische Dachsbracke richiede una cura minima, che consiste in una semplice spazzolatura settimanale per rimuovere eventuali peli morti.

Addestramento


L'Alpenlaendische Dachsbracke è un cane molto intelligente e facile da addestrare, anche se ha un forte istinto di caccia. Come tutti i cani da caccia, ha bisogno di un addestramento specifico per imparare a lavorare in coppia con il cacciatore. Inoltre, è importante che il cane sia socializzato fin da cucciolo per evitare problemi di comportamento.

Conclusioni

l'Alpenlaendische Dachsbracke è un cane molto versatile, adatto sia alla caccia che alla famiglia. Con l'addestramento giusto e le cure adeguati, questo cane può diventare un fedele compagno di vita per molti anni.