Informazioni
Descrizione: Originariamente era un cane da famiglia nel sud della Germania. I suoi antenati vennero rappresentati da Albrecht Dürer (1471 – 1528) nelle sue incisioni su legno. Le prime iscrizioni di Affenpinscher risalgono al 1879. Questi piccoli cani, che erano molto popolari all'inizio del 20° secolo, provenivano dai Pinscher a pelo duro. La corona di pelo che circonda la testa enfatizza l’espressione scimmiesca. I colori variavano dal monocolore giallastro, rossastro o bianco-grigiastro al grigio scuro, o nero-grigiastro al nero puro.
Codice FCI: 186
Gruppo: CANI DI TIPO PINSCHER E SCHNAUZER- MOLOSSOIDI E CANI BOVARI SVIZZERI
Età minima per ottenere i requisiti: 18 mesi
Curiosità
L'Affenpinscher: il piccolo terrier tedesco
L'Affenpinscher è una razza di cane di piccola taglia originaria della Germania. Il suo nome deriva dal termine tedesco "Affen" che significa "scimmia", poiché la sua espressione facciale ricorda quella del primato. Questo cane è un terrier compatto e robusto, noto per il suo aspetto divertente ma anche per la sua personalità forte e coraggiosa.
Storia e origine dell'Affenpinscher
L'Affenpinscher, anche noto come "piccolo diavolo", ha origini che risalgono al XVII secolo. Fu sviluppato nella regione di Francoforte come cane da roditori e da guardia. Questa razza ebbe una grande popolarità tra l'alta società tedesca durante il XIX secolo, quando si diffuse anche tra la borghesia. Tuttavia, durante la Seconda Guerra Mondiale, la razza rischiò l'estinzione a causa della limitata disponibilità di bestiame e dei bombardamenti alle valli e alle fattorie. Grazie all'impegno degli allevatori, l'Affenpinscher riuscì a sopravvivere e ad aumentare la propria diffusione.
Caratteristiche fisiche dell'Affenpinscher
L'Affenpinscher è un cane di dimensioni piccole: il maschio pesa tra i 3 e i 4 kg, mentre la femmina pesa tra i 2 e i 3 kg; la sua altezza è intorno ai 25 cm. La sua pelliccia è ruvida e ispida, con sottopelo. Il colore più comune del pelo è il nero, ma è possibile trovarlo anche in altre colorazioni, come il grigio o il marrone. La testa è larga e rotonda, con un muso corto e le orecchie a forma di V. Le zampe sono corte e robuste, con piedi tondi e forti artigli.
Carattere e comportamento dell'Affenpinscher
L'Affenpinscher è un cane che ama l'indipendenza, ma allo stesso tempo è attento e protettivo nei confronti del proprio padrone. È noto per la sua vivacità e per la sua intelligenza, ma anche per essere testardo e irrequieto. Per questo motivo è importante addestrarlo fin da cucciolo, in modo che rispetti le regole e si comporti bene in famiglia e in pubblico. Nonostante le sue dimensioni, l'Affenpinscher è un eccellente cane da guardia, poiché è vigile e attento agli estranei. Tuttavia, non è un cane aggressivo o ostile, ma piuttosto leale e fedele.
Cura e alimentazione dell'Affenpinscher
L'Affenpinscher ha bisogno di una dieta equilibrata ed adeguata alle sue dimensioni e alle sue esigenze. È importante evitare di somministrare alimenti ad alto contenuto di grassi o zuccheri, quindi è consigliabile consultare il veterinario per scegliere il cibo più adatto. La cura della pelliccia dell'Affenpinscher richiede una spazzolatura regolare, almeno una volta a settimana, per rimuovere eventuali nodi e pulire la pelliccia. Occasionalmente, inoltre, è necessaria una toelettatura completa.
Conclusioni sull'Affenpinscher
Conclusioni
l'Affenpinscher è un cane di piccola taglia dal carattere forte e coraggioso. È un eccellente cane da compagnia, amante dell'indipendenza ma anche attento al padrone e alla famiglia. Non va sottovalutato, poiché è capace di difendere con grande determinazione il proprio territorio. Se state pensando di adottare un cane di questa razza, ricordate di addestrarlo fin da cucciolo e di dedicargli le attenzioni, le cure e l'amore che merita.