SEGUGI SVIZZERI: Informazioni e curiosità sulla razza

SEGUGI SVIZZERI

Informazioni

Descrizione: Il segugio svizzero ha origini antichissime. La sua presenza ai tempi dell’Elvezia romana è attestata, su di un mosaico scoperto a Avenches, dalla rappresentazione di cani da muta corrispondenti alle nostre varietà di segugi svizzeri. Nel XV° secolo, questo cane era ricercato dai cinofili italiani e, nel XVIII° secolo, dai francesi per la sua eccezionale abilità nella difficile caccia alla lepre. Il suo allevamento autoctono è stato certamente influenzato da segugi di razza francese portati in Svizzera da mercenari. Nel 1882, viene stabilito uno standard per ciascuna delle 5 varietà di segugio svizzero. Nel 1909. questi standard vengono rivisti e si constata l’estinzione totale del segugio di Thurgovia. Il 22 gennaio 1933, viene redatto uno standard unico per le 4 varietà. L’antica varietà, il segugio del Giura del tipo Saint Hubert, oggi è scomparsa.

Codice FCI: 059

Gruppo: SEGUGI E CANI PER PISTA DI SANGUE

Tipologia: DEL BERNESE, DEL GIURA, DEL LUCERNESE, SVIZZERO

Età minima per ottenere i requisiti: 18 mesi

Qualità morfologica maschio: Molto Buono in esposizione

Qualità morfologica femmina: Molto Buono in esposizione

Patologia numero 1: HD: indagine conoscitiva